Politica & economia

Questioni edilizie in Parlamento
La sessione primaverile del Parlamento si occupa nuovamente di alcuni temi rilevanti per l’edilizia. Anche in questa sessione, verrà seguita con particolare interesse la revisione della Legge federale sugli acquisti pubblici (LAPub). Si spera che il Consiglio Nazionale risolva le sue divergenze con il Consiglio degli Stati. Il Parlamento discuterà anche del programma per la fase di potenziamento 2019 delle strade nazionali e il programma di sviluppo dell’infrastruttura ferroviaria 2035.
Per la sessione primaverile, che si tiene dal 4 al 22 marzo, il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati si riuniranno a Berna. Nell’anteprima della sessione, la Società svizzera degli Impresari-Costruttori presenta i temi politici rilevanti per il settore principale della costruzione e illustra le sue raccomandazioni.
Fin dall’estate 2018 i due Consigli si occupano della revisione totale della Legge federale sugli acquisti pubblici. Nella sua sessione, la Società svizzera degli Impresari-Costruttori raccomanda di seguire in gran parte le raccomandazioni della Commissione dell’economia e dei tributi (CET) incaricata all’esame preliminare.
Oltre ad altri temi legati all’edilizia, in questa sessione saranno all’ordine del giorno due programmi relativi alle infrastrutture. La SSIC accoglie con favore il programma per la fase di potenziamento 2019 delle strade nazionali e invita a seguire le raccomandazioni della commissione incaricata all’esame preliminare. La commissione vorrebbe includere nel programma un numero ancora maggiore di progetti.
Il programma di sviluppo delle infrastrutture ferroviarie 2035 viene accolto favorevolmente dalla SSIC. Il programma comprende investimenti di 11,9 milioni di franchi con un orizzonte realizzativo intorno al 2035. I problemi di congestione del traffico di persone e merci, previsti verso il 2030, possono così essere ampiamente eliminati.
Attualità
Politica & economia

Aumenta il fatturato del terzo trimestre nel settore principale delle costruzioni
Nel terzo trimestre del 2019 il fatturato nel settore principale della costruzione è stato pari a 6.1 miliardi di franchi. Si tratta del fatturato trimestrale più alto rilevato negli ultimi 30 anni. Se si considera tutto il 2019, la soglia di 20 miliardi di franchi potrebbe essere quindi superata. L’edilizia abitativa è stata una importante forza trainante: ha contribuito a far sì che gli affitti degli appartamenti nuovi sia negli ultimi anni diminuito. Per l’anno edile 2020 è previsto un leggero aumento del fatturato nel settore dell’edilizia principale. È quanto risulta dalle statistiche trimestrali curate dalla Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) come pure dall'indice costruzioni elaborato da Credit Suisse in collaborazione con la SSIC.
Politica & economia

Iniziativa dannosa per le costruzioni
Il 9 febbraio il popolo si esprime sull’iniziativa «Più abitazioni a prezzi accessibili» lanciata dall’Associazione Inquilini. Dal punto di vista dell’edilizia ci sono buone ragioni per respingerla.