La Società Svizzera degli Impresari-Costrutti (SSIC) rappresenta gli interessi di circa 2'600 imprese dell’edilizia principale nella politica padronale, professionale ed economica.
Organizzazione
Le competenze associative della SSIC si estendono a tutta la Svizzera e sono ripartite in varie regioni: Svizzera Romanda, Ticino, Canton Berna, nord-ovest della Svizzera, Svizzera centrale, Zurigo-Sciaffusa e Svizzera orientale. Le regioni della SSIC sono costituite dalle relative sezioni. Inoltre fanno parte della SSIC gruppi e organizzazioni professionali, nonché altre associazioni.
-
Assemblea generale
L’assemblea generale stabilisce le direttive fondamentali della politica dell’associazione e serve a promuovere rapporti di collegialità fra i membri. L’assemblea generale ordinaria si tiene una volta l’anno nell’ambito della «Giornata della costruzione».
Giornata della costruzioneLa «Giornata della costruzione» è un appuntamento molto apprezzato dagli impresari-costruttori. I punti salienti di questo importantissimo evento sono le relazioni interessanti di eminenti ospiti, che solitamente si svolgono dopo le assemblee generali della SSIC e della HG Commerciale.
Bundesrätin Doris Leuthard (Mitte) bei der Begrüssung durch SBV-Zentralpräsident Gian-Luca Lardi (rechts) und Urs Hany (links), Präsident Infra Suisse. -
Assemblea dei delegati
L’assemblea dei delegati si compone dei delegati (il cui numero ammonta a 110) delle regioni e gruppi professionali, nonché degli altri gruppi. Le regioni sono rappresentate da 70 delegati, i gruppi professionali da 31 e gli altri gruppi da 9.
Le sette regioni sono rappresentate all’assemblea dei delegati in base al numero dei loro membri e alle tasse sociali versate alla SSIC. Ogni cantone intero ha diritto ad almeno un delegato. L’assemblea dei delegati decide sulla ripartizione definitiva del numero dei delegati su proposta dal comitato centrale.
-
Comitato centrale
Il comitato centrale è l’organo esecutivo supremo della SSIC. Esso si compone del presidente centrale, nonché di rappresentanti delle 7 regioni e di Infra Suisse. Ogni regione e Infra Suisse hanno diritto a un rappresentante nel comitato centrale. La «Région Romandie» ha diritto a due rappresentanti.
Il comitato centrale si compone di 11 membri al massimo (compreso il presidente centrale). Ad eccezione del presidente centrale (eletto dall’assemblea generale), i membri del comitato centrale sono eletti dall’assemblea dei delegati.
Composizione del comitato centrale (dal 1.1.2020)
Gian-Luca Lardi, presidente centrale
Hanspeter Egli, vicepresidente, regione Zurigo/Sciaffusa
Flavio Torti, vicepresidente, regione Svizzera occidentaleMassimo Cereghetti, membro comitato centrale, regione Ticino
Dr. Heinz Ineichen, membro comitato centrale, regione Svizzera centrale
René Leutwyler, membro comitato centrale, regione Svizzera occidentale
Christoph Loosli, membro comitato centrale, regione Berna
Gerhard Moser, membro comitato centrale, regione Svizzera nordoccidentale
Hannes Schiesser, membro comitato centrale, regione Svizzera orientale
Hanspeter Stadelmann, membro comitato centrale, Forum überregionaler Firmen
Christian Wasserfallen, membro comitato centrale, Infra Suisse -
Conferenza dei presidenti e dei direttori
La SSIC organizza regolarmente – in generale due volte l’anno – una conferenza dei presidenti, nonché una conferenza dei direttori per preparare i dossier da esaminare all’assemblea dei delegati.
-
Amministrazione centrale
L’amministrazione centrale permanente è costituita presso la sede della SSIC a Zurigo per la preparazione e il disbrigo degli affari dell’associazione. I compiti, le competenze, l’organizzazione e la gestione sono stabiliti in un regolamento.










