• Skip to content
  • Jump to main navigation and login
    • DE
    • FR
    • IT
  • Home
  • Politica & economia
    • indietro
    • Politica & economia
    • Panoramica
    • Dossier politici
      • indietro
      • Dossier politici
      • Panoramica
      • Procedure di consultazione & posizioni
      • LAPUB
    • Dati economici
      • indietro
      • Dati economici
      • Panoramica
      • Congiuntura nella costruzione
      • Indice costruzioni Svizzera
      • Statistica salariale
        • indietro
        • Statistica salariale
        • Panoramica
        • Inchiesta salariale - Partecipazione
      • Materiali edili
    • Pubblicazioni
  • Gestione aziendale
    • indietro
    • Gestione aziendale
    • Panoramica
    • Compliance
    • Contratti collettivi di lavoro CCL
      • indietro
      • Contratti collettivi di lavoro CCL
      • Panoramica
      • Panoramica dei salari
        • indietro
        • Panoramica dei salari
        • Panoramica
        • Salari base Contratto nazionale mantello
        • Salari base costruzioni ferroviarie
        • Salari base quadri dell'edilizia
        • Salari medi
      • Contratto nazionale mantello CNM
        • indietro
        • Contratto nazionale mantello CNM
        • Panoramica
        • CNM 2019
        • CNM 2019 FAQ
        • Convenzione addizionale 2017 e Parifonds
      • Convenzione quadri della costruzione
      • Costruzioni ferroviarie
      • Convenzione capi cantiere
      • CCL PEAN
    • Tecnica e economia aziendale
      • indietro
      • Tecnica e economia aziendale
      • Panoramica
      • Calcolazione
        • indietro
        • Calcolazione
        • Panoramica
        • Inventario
        • Salari prezzi indicativi
        • CPN / Schema di calcolo
        • Analisi prezzi
      • Variazioni dei prezzi
        • indietro
        • Variazioni dei prezzi
        • Panoramica
        • Variazioni salariali / Indice costi del peronale
        • Indice dei costi di produzione (ICP)
        • Indice dei costi di produzione lavori sotterranei
      • Supporto per il calcolo dei lavori a regia
      • Norme di costruzioni
        • indietro
        • Norme di costruzioni
        • Panoramica
        • Norme contratto della SIA
        • Norme tecniche della SIA
        • Norme tecniche della VSS
      • Tools Costruzione + Tecnica
      • Dati di SSIC per software
    • Basi giuridiche
      • indietro
      • Basi giuridiche
      • Panoramica
      • Schede informative
      • Modelli di contratto
      • Questioni giuridiche
        • indietro
        • Questioni giuridiche
        • Panoramica
        • Amianto
        • Responsabilità del subappaltatore
        • Ipoteca legale degli artigiani e imprenditori
      • Fonti giuridiche
    • Qualità – ambiente – sicurezza
      • indietro
      • Qualità – ambiente – sicurezza
      • Panoramica
      • Tutela della salute & Sicurezza sul lavoro
        • indietro
        • Tutela della salute & Sicurezza sul lavoro
        • Panoramica
        • Lavori nei cantieri in estate
        • Lavori sui cantieri quando fa molto freddo
        • Dispositivi di attacco rapido
      • Sviluppo sostenibile
        • indietro
        • Sviluppo sostenibile
        • Panoramica
        • Energia
        • Acque
        • Rifiuti
        • Gara d'appalto
      • Ambiente
        • indietro
        • Ambiente
        • Panoramica
        • Filtri antiparticolato
        • Merci pericolose
        • Formazione
      • Gestione qualità
    • Pubblicazioni
      • indietro
      • Pubblicazioni
      • Panoramica
      • Opuscoli & manuali
      • Articoli giuridici del Giornale Svizzero degli Impresari-Costruttori
    • Digitalizzazione
  • Formazione
    • indietro
    • Formazione
    • Panoramica
    • Informazioni sul coronavirus
    • Masterplan SSIC 2030
      • indietro
      • Masterplan SSIC 2030
      • Panoramica
      • Masterplan Consultazione
    • Pubblicità mestieri
      • indietro
      • Pubblicità mestieri
      • Panoramica
      • Fiere
      • Nuovo futuro
    • Campionati professionali
      • indietro
      • Campionati professionali
      • Panoramica
      • Partecipazione
      • Eliminatoria regionale
      • Semifinale
      • SwissSkills (finale)
      • EuroSkills
      • WorldSkills
    • Formazione di base
      • indietro
      • Formazione di base
      • Panoramica
      • Generale
      • Documentazione muratore
      • Documentazione aiuto muratore
      • Professioni
      • Associazione degli insegnanti specializzati per muratori
    • Formazione superiore
      • indietro
      • Formazione superiore
      • Panoramica
      • Carriera
      • Sostegno finanziario
      • Capo muratore
      • Esame professionale superiore per impresario-costruttore
      • Banca dati formazioni
    • Formazione continua
      • indietro
      • Formazione continua
      • Panoramica
      • Conducente di macchine edili
      • Gruista
      • Specialista in brillamento
      • Corsi di formazione Spagna e Portogallo
  • La SSIC
    • indietro
    • La SSIC
    • Panoramica
    • Linee guida
    • Organizzazione & Partner
      • indietro
      • Organizzazione & Partner
      • Panoramica
      • Amministrazione centrale
      • Associazioni e gruppi professionali
      • Sezioni
      • Gruppi scambio di esperienze
        • indietro
        • Gruppi scambio di esperienze
        • Panoramica
        • Principali tematiche
        • Svolgimento e costi
      • Centro di prestazioni consimo
    • Affiliazione
      • indietro
      • Affiliazione
      • Panoramica
      • Diventare membro
    • Eventi
      • indietro
      • Eventi
      • Panoramica
      • Giornata della costruzione
      • Tour d'horizon
    • Offerte di lavoro
    • Pubblicazioni
    • SSIC TI
    • Agenda
    • Media
    • Shop
    • Portale Web SSIC
    Login
Login
  • DE
  • FR
  • IT
  • SSIC TI
  • Agenda
  • Media
  • Shop
  • Portale Web SSIC

Società Svizzera degli Impresari-Costruttori

  • Home
  • Politica & economia
  • Gestione aziendale
  • Formazione
  • La SSIC
Search
  • Home SSIC
  • Gestione aziendale

Digitalizzazione

  • Compliance
  • Contratti collettivi di lavoro CCL
  • Tecnica e economia aziendale
  • Basi giuridiche
  • Qualità – ambiente – sicurezza
  • Pubblicazioni
  • Digitalizzazione

Impresario-Costruttore 5.0

Concetto di digitalizzazione del settore edile principale della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC

 «Come associazione, assumiamo un ruolo chiave nella dig...
Clicca sull'immagine per scaricare il PDF.

La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC), come organizzazione delle professioni, dell'economia e dei datori di lavoro dell'intera Svizzera per le imprese nel settore dell'ingegneria civile e dei rami connessi dell'edilizia principale, con il concetto qui presentato Impresario-costruttore 5.0 riserva al tema della digitalizzazione l'importanza che le spetta. Da subito si impegnerà attivamente ad avviare discussioni sulla digitalizzazione del settore edile svizzero e, insieme alle sue sezioni, associazioni e gruppi di settore, assisterà i soci nella trasformazione digitale. Con il suo impegno la SSIC dà un contributo fondamentale per far sì che gli imprenditori possano cogliere con successo le sfide poste dalla digitalizzazione.

  • Cantiere digitale

    Il cantiere del futuro è digitale. Nei cantieri, le macchine edili autonome, i droni e le stampanti 3D saranno una cosa scontata come la connessione intelligente in rete fra uomo e macchina. Gli investimenti in software e nuove tecnologie, come i robot collaborativi, i dispositivi indossabili e i sensori smart sono parte integrante del corredo della strategia imprenditoriale degli imprenditori edili di domani, in primo luogo per aumentare la produttività. Con la sempre crescente digitalizzazione di tutte le fasi della catena di creazione di valore, dalla progettazione alla costruzione fino all'esercizio, la collaborazione fra tutte le maestranze in cantiere sta vivendo un profondo cambiamento di paradigma. Come forma di collaborazione flessibile e veloce, il BIM eseguirà progetti di costruzione complessi con un'elevata efficienza. Dal momento che la digitalizzazione del settore delle costruzioni non è solo una questione di nuove tecnologie, ma implica anche nuovi processi, modalità operative e velocità, il fattore di successo fondamentale per la digitalizzazione di questo settore è l'imprenditore stesso. In ultima analisi sta a lui stabilire se è pronto a promuovere la trasformazione digitale oppure se preferisce mantenere lo status quo.

  • L'impresario-costruttore 5.0

    Il settore edile è in rapida trasformazione. Com'è la gestione nell'era del digitale? Come reagisce un imprenditore ai cambiamenti radicali? L'imprenditore edile di domani, l'impresario-costruttore 5.0, si distingue per il fatto che conosce esattamente la sua ragione d'essere, sa come portare la sua impresa nel futuro digitale e sa come sfruttare le opportunità del cantiere digitale. Sono necessarie nuove competenze e una riflessione crescente nei confronti dei modelli aziendali digitali oltre che un cambiamento della cultura aziendale. Come imprenditore, l'impresario-costruttore 5.0 deve essere in grado da un lato di riconoscere i cambiamenti derivanti dalla trasformazione digitale nelle aree imprenditoriali più svariate (strategia, struttura, cultura ecc.) e dall'altro di riuscire ad affrontare il processo di trasformazione digitale. All'interno dell'impresa promuove il processo di trasformazione agendo come precursore digitale. Dovrà decidere quali settori aziendali e quali tecnologie sono idonei alla trasformazione digitale e garantire le risorse necessarie alla loro attuazione. Dove porta questo viaggio? Quali tecnologie sono fondamentali per la mia attività? Quali nuovi campi di attività mi si apriranno con la digitalizzazione? L'impresario-costruttore 5.0 dovrà porsi queste domande e sviluppare una visionE unitaria sotto forma di una roadmap digitale per il futuro digitale dell'impresa edile. Non deve tirarsi indietro davanti alle nuove piattaforme tecniche collegate in rete e ai nuovi metodi di progettazione per la collaborazione digitale. Deve avere familiarità con il know how tecnico di base. Tuttavia, la grande velocità di innovazioni e cambiamenti portati dalla digitalizzazione obbliga anche tutti gli altri attori sulla scena dell'impresa edile a evolversi costantemente, nel cantiere del futuro infatti ci sarà una maggiore richiesta di competenze tecniche. L'impresario-costruttore 5.0 ritaglia gli spazi per sé e per i propri collaboratori necessari per prepararsi ad affrontare le sfide poste dal cantiere digitale. Per molti imprenditori edili, queste rivoluzioni comportano un vero e proprio cambio di impostazione.

    L'immagine descrittiva dell'impresario-costruttore 5.0 si propone sia come guida sia come fonte di motivazione per l'imprenditore edile innovativo. Verso l'esterno, ovvero verso il pubblico e l'intero settore edile, Impresario-costruttore 5.0 definisce in forma semplificata la vision e la missione di questo concetto di digitalizzazione del settore edile principale.

  • Obiettivi e punti chiave strategici

    L'impresario-costruttore 5.0 è l'obiettivo superiore del concetto. In concreto la SSIC persegue un approccio tridimensionale con diversi obiettivi parziali, orientati sostanzialmente alla qualificazione digitale  dell'imprenditore (livello micro), alla concorrenzialità delle imprese (livello medio) e a un settore delle costruzioni svizzero orientato al futuro e concorrenziale (livello macro). A livello micro, il concetto mette gli imprenditori edili in grado di acquisire le capacità di base necessarie ad affrontare di fatto la sfida della digitalizzazione. Le misure e le attività a livello medio servono all'adattamento concreto o alla trasformazione delle imprese edili allo scopo di garantire la competitività d'impresa nell'era digitale. A livello macro, il concetto assicura che siano rimosse le barriere tecniche, politiche e normative e che siano stabilite le condizioni quadro positive necessarie al successo della trasformazione. La SSIC concentra le proprie attività principali su tematiche che hanno grande rilevanza da un lato per il settore delle costruzioni come per quello dell'edilizia principale, e dall'altro su tematiche tese a garantire gli imprenditori nel cammino che li porta nell'era digitale. A questo riguardo, la SSIC fissa sei punti chiave strategici:

     

       I.            Produttività: Promuovere in modo mirato i processi digitali di costruzione

     II.            Competenza: Inserire la digitalizzazione nei percorsi di formazione e aggiornamento

    III.            Innovazione: Promuovere in modo oculato le attività di ricerca e sviluppo rilevanti per l'edilizia

    IV.            Trasformazione: Supportare attivamente il processo di trasformazione

     V.            Sostenibilità: Promuovere l'edilizia sostenibile grazie alla digitalizzazione

    VI.            Condizioni quadro: Garantire condizioni quadro normative, politiche e legali Posizionamento digitale della SSIC

  • Posizionamento digitale della SSIC

    Nel contesto della digitalizzazione, il posizionamento della SSIC prevede l'attivazione di collaborazioni con i più disparati stakeholder per garantire valori aggiunti utili ai soci, al settore dell'edilizia principale e all'intero settore edile. Come gruppi di interesse si trovano qui da un lato i soci della SSIC (stakeholder interni) ma anche gruppi organizzati o non organizzati di persone, organizzazioni e istituzioni (stakeholder esterni) che intrattengono scambi con la SSIC.

  • Interazione con stakeholder interni

    L'interazione con i soci prevede attività e misure puntuali orientate sia agli interessi superiori del settore dell'edilizia principale sia ad approcci a vantaggio diretto per i soci. L'attuazione del concetto si snoda su un programma chiaramente strutturato in tre fasi. Nella prima fase di sensibilizzazione la SSIC garantisce che i soci siano sensibilizzati in maniera costante e proattiva sulle opportunità e sfide della digitalizzazione. Con l'inizio della seconda fase di qualificazione, vengono messe in campo misure e attività tese a qualificare gli imprenditori per l'era digitale. Nell'ultima fase, quella della trasformazione, è previsto un programma pratico sotto forma di servizi di consulenza finalizzato ad assistere i soci nella trasformazione digitale.

  • Misure e attività

    • Svolgimento di seminari, corsi e workshop

    • Predisposizione di strumenti digitali

    • Consulenza ai soci sui temi inerenti alla digitalizzazione

    • Comunicazione delle conoscenze digitali

    • Ricavare raccomandazioni pratiche concrete

    • Analisi e descrizione di tendenze e sviluppi

    • Scambio attivo con i soci

  • Interazione con stakeholder esterni

    Per avere la forza necessaria per la trasformazione digitale dei soci e dell'edilizia principale si punta su una stretta interazione con partner esterni. I gruppi di interesse esterni sono il risultato di analisi accurate per verificare chi esattamente sia da considerare stakeholder esterno e che tipo di relazione si desidera instaurare con loro. L'individuazione degli attori rilevanti avviene di volta in volta in vista die punti chiave e degli obiettivi strategici del concetto. Si tratta qui, a seconda dell'attore, di garantire condizioni quadro per avviare collaborazioni, prendere posizione nell'interesse dell'edilizia principale e infine di posizionare l'edilizia principale come settore innovativo.

(Mandato di prestazione come dalle linee guida SSIC, 2017)
«Come associazione, assumiamo un ruolo chiave nella digitalizzazione del settore delle costruzioni.»

Contatto

Zafer Bakir, Leiter DigitalisierungTel.+41 58 360 76 14Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • DE
  • FR
  • IT
Sitemap
  • Home
  • Politica & economia
  • Gestione aziendale
  • Formazione
  • La SSIC
  • SSIC TI
  • Agenda
  • Media
  • Shop
  • Portale Web SSIC
Contatto
Società Svizzera degli Impresari-Costruttori
Weinbergstrasse 49 / Casella postale
8042 Zurigo
+41 58 360 76 00 verband@baumeister.ch
  • Impressum/Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Registrazione newsletter SSIC
Jump to top