Punti chiave del sistema di formazione e di carriera
L’ Assemblea dei delegati della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori fine novembre 2020 deciderà in merito ai punti chiave proposti per il sistema di formazione e di carriera. Il periodo di consultazione è durato dal 2 marzo 2020 al 23 ottobre 2020.
Qui trovate la valutazione globale delle risposte alla consultazione
(stato al 3.11.2020)
-
Informazioni generali
Un sistema moderno, interessante e rispondente alle esigenze è fondamentale per l’acquisizione di lavoratori specializzati e per una loro formazione adeguata.
I punti chiave proposti riguardano gli aspetti formali del sistema di formazione e di carriera e servono come riferimento per una formazione professionale moderna, in grado di offrire un valore aggiunto tanto ai datori di lavoro quanto ai lavoratori.
Dopo la decisione da parte dell’assemblea si avvierà la fase di implementazione sulla base dei punti chiave adottati.
Qui sotto troverete ulteriori informazioni:
Impatto del coronavirus sul calendarioVolantino sui punti chiave del sistema di formazione e di carriera
Breve introduzione al Masterplan "Formazione professionale SSIC 2030"
Fatti sullo sviluppo della situazione del personale qualificato
-
Punto chiave 1
Aiuto muratore, muratore, caposquadra, capo muratore, conduttore di lavori edili e impresario costruttore continuano a essere le formazioni chiave.
-
Punto chiave 2
Il diploma di caposquadra (edilizia/genio civile) si ottiene con un esame professionale federale.
-
Punto chiave 3
Il diploma di conduttore di lavori edili si ottiene con un esame professionale superiore federale.
Informazioni di base sul punto chiave 3
Raffigurazione modelli die cicli di formazione SSS conduzione di lavori edili
-
Punto chiave 4
Per accedere all’esame federale di formazione professionale superiore bisogna possedere l’esperienza professionale pertinente nel settore delle costruzioni.
-
Punto chiave 5
I certificati di settore standardizzano gli approfondimenti specialistici, le specializzazioni e le qualifiche supplementari in base alle esigenze, ponendosi così come complemento alla formazione professionale superiore.