Novità nella formazione di base
Manuale per formatori
Ora è disponibile una versione aggiornata del manuale per i formatori di apprendisti in cui l’argomento della sicurezza sul lavoro viene affrontato in maniere più esplicita. La SSIC evidenzia in particolare due punti: anche durante lo stage in azienda, è necessario rispettare la legge sul lavoro e l’ordinanza sulla protezione dei giovani lavoratori. Inoltre, durante lo stage, sono vietati lavori pericolosi. Nel manuale si menziona inoltre che gli apprendisti a partire dai 15 anni possono svolgere solo i lavori pericolosi elencati all’allegato 2 del piano di formazione.
Manuale
Piano di studio semplificato
Grazie al piano di studio semplificato i formatori professionali hanno una migliore visione d’insieme degli obiettivi formativi. Il piano di studio originario comprende circa 50 pagine, mentre quello semplificato ne contiene solo 5.
Piano di studio semplificato
Nuovo rapporto collettivo
Nel nuovo rapporto collettivo l’apprendista registra mensilmente il numero di giorni svolti per ogni ambito lavorativo (per es. casserature, armature, lavori di muratura). Sulla scheda A4 risulta così una ricapitolazione dei lavori eseguiti nel corso dei tre anni di apprendistato. Grazie a questa visione d’insieme gli apprendisti e i formatori professionali si rendono conto per tempo se alcuni ambiti lavorativi sono stati praticati troppo poco o per nulla.
Nuovo rapporto collettivo
Nuovo rapporto di studio
Il formatore professionale redige un rapporto di studio per ogni semestre. Nel rapporto annota il livello di formazione dell’apprendista e lo discute con lui. Il rapporto di studio finora utilizzato è in parte di difficile comprensione, ragione per cui il Gruppo di lavoro formazione di base lo ha formulato più chiaramente o lo ha abbreviato.
Nuovo rapporto di studio
I muratori sono professionisti molto richiesti
I muratori realizzano nuovi edifici e ristrutturano stabili già esistenti. Svolgono il loro lavoro in squadra, utilizzando sia le attrezzature tradizionali sia i macchinari più moderni. In funzione del tipo di cantiere i muratori gettano il calcestruzzo servendosi di casserature e armature oppure eseguono lavori in muratura con elementi speciali e tecniche di coibentazione. Nel processo edilizio i muratori sono presenti sul luogo dall’inizio fino al termine della costruzione grezza e vedono con i propri occhi il risultato del loro lavoro.
I muratori hanno eccellenti opportunità di carriera. Capo squadra, capo muratore, conduttore di lavori edili o impresario costruttore: sono i perfezionamenti professionali più gettonati. Ad ogni livello dell’edilizia principale i salari sono superiori alla media.
Le professioni del mondo della costruzione offrono molte possibilità.
Link
- Bausinn.ch si impegna per una maggiore valorizzazione del settore edile svizzero e per l’orgoglio professionale degli specialisti del settore della costruzione.
- orientamento.ch: portale per la scelta della professione, lo studio e la consulenza sulla carriera professionale
- berufskunde.com: l’universo delle professioni
- Test di idoneità Multi-Check
- Lena: borsa nazionale dei posti di tirocinio